Si parla sempre più spesso di automazione, robotica ed intelligenza artificiale.
Ma quali sono le ragioni che muovono le imprese ad automatizzare i propri processi produttivi?
Si parla sempre di DOMANDA ed OFFERTA.
Le necessità, i bisogni, le esigenze dei clienti che devono essere rispettate dai produttori.
Cresce la domanda di prodotti personalizzati, su misura.
Si risponde con processi che devono essere snelli, flessibili e rapidi in modo da potersi adattare ai cambiamenti continui della domanda.
Ovviamente è sempre il mercato che comanda.
VELOCITÀ
Inserire i robot nelle linee produttive porta all’aumento della velocità di produzione, determinando a sua volta una riduzione dei costi.
CONTROLLO DELLA PRODUZIONE
L’automazione dei processi porta un maggior controllo sulla produzione, che si allinea alla domanda richiesta evitando di produrre in modo eccessivo piuttosto che ridurre i costi di eventuali sprechi .
EFFICIENZA
L’efficienza dei sistemi automatizzati, grazie ad un controllo predittivo del corretto funzionamento dei macchinari, dando la possibilità di intervenire tempestivamente in caso di malfunzionamenti senza dover interrompere le linee di produzione oltre che ad una netta diminuzione dei tempi di inattività.
OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE
Miglior utilizzo delle risorse, sia umane che robotizzate. La robotica avanzata costituisce una delle tecnologie fondamentali dell’Industria 4.0, i robot hanno la capacità di integrare sia una forza superiore a quella umana che una precisione millimetrica nello svolgimento dei compiti. Queste caratteristiche portano necessariamente ad una riduzione dei tempi di produzione, ma anche all’utilizzo di meno risorse, e quindi costi inferiori.
COMPETITIVITÀ
Parliamo anche di competitività, introdurre automazione dei processi porta le aziende a stare nei tempi richiesti dal mercato, nonostante la presenza di imprese provenienti dai Paesi emergenti, dove il costo del lavoro è nettamente inferiore.
ACCESSIBILITÀ DEI COSTI DEGLI IMPIANTI ROBOTIZZATI
É doveroso infine evidenziare un aspetto fondamentale.
L’evoluzione dell’ automazione robotizzata ha avuto un impatto importante anche sulla riduzione dei costi di un impianto robotizzato, grazie anche alla maggior flessibilità garantita da tecnologie come la collaboratività, AI (intelligenza artificiale) e manifattura additiva contribuendo ad abbattere quelle che un tempo erano delle barriere quasi insormontabili per una PMI per l’adozione di queste tecnologie.
Barriere ora crollate, permettendo alle piccole aziende di automatizzare con un ROI per loro più che sostenibile.