L’obiettivo è ottenere elevate prestazioni per la lavorazione e/o movimentazione del legno, inserendo il macchinario realizzato all’inizio, all’interno o alla fine di una linea produttiva.
Un’applicazione recente che vogliamo mettere in evidenza è la LEVIGATURA del legno.
Abbiamo sviluppato una cella robotizzata collaborativo della Universal Robot, l’UR10 a cui abbiamo applicato l’utensile per la levigatura della OnRobot.
La sua peculiarità è di abbinare una rotorbitale ad una cella di carico a 6 assi.
Questa accoppiata è vincente perché il robot non si limita a seguire semplicemente una traiettoria, ma piuttosto cerca di applicare la stessa pressione/forza durante l’operazione di levigatura.
I vantaggi che ne derivano sono molteplici:
- Migliore qualità di levigatura
- Capacità di levigare superfici complesse
- Velocità di programmazione (bastano pochi punti per definire una traiettoria, poi è il robot ad “aggiustarsela” tramite il sensore di forza).
- Più flessibilità: non occorre riposizionare il nuovo pezzo da levigare con estrema precisione, il robot è dotato di un ‘senso’ in più: il tatto.
La nostra soluzione inoltre è stata progettata in particolare per gestire in modo automatizzato il cambio del disco.
Tramite questo accessorio è possibile gestire l’usura del disco(o platorella) e/o passare da una grana più grossa ad una più fine in assoluta autonomia.