Tante delle nostre soluzioni integrano lavori svolti da donne.
La robotica può essere vista anche “al femminile”!
Realizziamo tecnologie utili ad affiancare le operatrici in mansioni usuranti e ripetitive, soprattutto quelle che richiedono movimentazione di pesi leggeri e attività di precisione.
Qualcuno ha definito tale filone ‘robot rosa’.
Chi investe in robotica sono aziende che si stanno espandendo. Per cui spesso, quasi sempre, l’operatore viene riqualificato e impara a gestire la macchina e acquisisce nuove competenze. Questo trend si collega alla robotica collaborativa. In questo senso, la fabbrica del futuro sarà “quella in cui saremo in grado di dedicare le persone alla creatività, la fantasia, delegando alle macchine le operazioni a basso valore aggiunto”.
Guarda il video dell’intervista:
Pubblicato da Ansa Friuli Venezia Giulia su Mercoledì 12 febbraio 2020
Leggi anche: